APPUNTAMENTO: DOMENICA 15 GENNAIO 2022, H 10, DAVANTI ALLA CHIESA IN PIAZZA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI 88. DURATA 1 H. Prenotazione obbligatoria via mail a inforomabella@virgilio.it, oppure con whatsapp al cell. 3669430785 (dott. Massimo Morandi Tarabella), oppure chiamando i nn. 0661661527, 0697858194.
La chiesa di San Francesco a Ripa prende il nome dal Santo a cui la chiesa è dedicata, ovvero San Francesco d'Assisi, e dalla vicinanza all'ex porto di Ripa. In origine la chiesa era denominata San Biagio de Curte e fungeva anche da ospizio, ovvero luogo di accoglienza per i pellegrini. Qui infatti alloggiò San Francesco d'Assisi nel 1219, e il sasso su cui il santo posò la testa per riposare è ancora custodito all'interno.

La facciata è opera di Mattia de' Rossi: il primo ordine è adornato da lesene doriche, quello superiore ha un finestrone sormontato da un timpano semicircolare. Un tempo vi era un campanile medievale ma dal XVIII secolo è stato sostituito da un altro campanile del tipo a vela. L'interno è a tre navate a croce latina. Vi sono tre cappelle su ognuna delle navate.
L'altare maggiore in marmi policromi è in stile barocco e ospita la statua lignea di San Francesco in estasi sostenuto dagli angeli, opera di Diego da Careri del XVII secolo. Ai suoi lati due statue in gesso raffigurano la Fede e la Carità, entrambe del XVIII secolo.
La celebre Cappella dell'Albertoni custodisce la straordinaria scultura del Bernini, l'Estasi di Beata Ludovica Albertoni, commissionata dal principe Altieri, nipote di Papa Clemente X. La Beata è rappresentata nel momento in cui si unisce a Dio, in un'attenta scenografia studiata dal Bernini: è la luce naturale che entra dalle finestre rientranti, nascoste allo spettatore, che sorprende e conferisce un senso di profondità all'opera.

Meno nota ai più, ma di grande bellezza, è la cappella Rospigliosi, commissionata all'architetto Nicola Michetti e allo scultore Giuseppe Mazzuoli da Maria Camilla Pallavicini Rospigliosi, nipote del cardinale Pallavicini. In stile barocco, la cappella è particolarmente appariscente, decorata con stucchi dorati, e splendidi sono gli stemmi Pallavicini-Rospigliosi. L'altare è realizzato in marmi policromi: ai suoi lati colonne tortili di verde antico innalzano un timpano decorato con un angelo e cherubini. Sulla sinistra possiamo ammirare il monumento funebre di Stefano e Lazzaro Pallavicini Rospigliosi, decorato dalle statue rappresentanti La Fortezza e la Giustizia, sormontato da uno scheletro alato in bronzo, ovvero la Morte, che abbraccia i ritratti dei due familiari. Sulla destra il monumento funebre di Maria Camilla e Giovan Battista Rospigliosi, affiancato dalle statue rappresentanti la Carità e la Prudenza.
Da non dimenticare la tomba di Giorgio de Chirico, le cui spoglie furono portate qui dal cimitero del Verano negli anni '90.
La visita guidata a San Francesco a Ripa è gratis per i soci di Roma Bella. La tessera (euro 15) si può fare anche sul posto, vale 12 mesi, consente di aderire a un numero illimitato di iniziative culturali gratis con Roma Bella.