Sabato 18 MARZO 2023, h 15: le panchine parlanti del quartiere Montagnola
APPUNTAMENTO: SABATO 18 MARZO 2023, ALLE ORE 15, IN VIA MARIO MUSCO 16. DURATA 1 H. Informazioni e prenotazioni: compilare il modulo sotto oppure scrivere con whatsapp al cell. 3669430785, oppure inviare una mail a: inforomabella@virgilio.it.
La via delle panchine parlanti è un fenomeno di street art partito da un progetto di riqualificazione del quartiere Montagnola, adottato dai cittadini, dal comitato di quartiere, dal centro anziani e patrocinato dal municipio VIII.
Avviato il 25 novembre del 2020 con la realizzazione della panchina contro la violenza sulle donne, si sta allargando a tutte le panchine della via centrale e alle strade limitrofe.

La particolarità delle opere è costituita dall’apposizione di ritratti a olio su alluminio che donano ai manufatti urbani una caratteristica artistica unica nel suo genere. La progettazione e realizzazione delle panchine parlanti è opera di Massimiliano Bernardi, noto pittore romano. I temi trattati sono culturali, storici, etici e sociali, a volte non facili anche politicamente e affrontati in maniera tale da stimolare il dibattito da un punto di vista comune e non divisivo, attraverso lo scambio culturale nei luoghi di aggregazione più semplici, quali le panchine.
Gli argomenti saranno approfonditi grazie alle guide dell’Associazione Donne di carta che vi accompagneranno attraverso la storia, la cultura e gli aneddoti fissati con il colore sul legno delle panchine parlanti.

L’itinerario vi porterà dalla panchina della scienza di Margherita Hack a quella della memoria di John Lennon; dall’opera su Ezio Bosso a quella di Anna Magnani per il 25 aprile. E ancora le guide vi parleranno di Alda Merini e della sua panchina e dell’opera sul libro con i brani di grandi autori. Vi appassionerete alla panchina di Frida Khalo e al racconto della sua vita avvincente.
Termineremo la visita guidata delle panchine parlanti conoscendo l’artista e una selezione delle sue opere con la spiegazione delle varie tecniche utilizzate.
La visita guidata delle panchine parlanti è gratis per i Soci di Roma Bella. La tessera si può fare anche sul posto, vale 12 mesi, costa 15 euro, consente di prendere parte ad un numero illimitato di iniziative culturali gratis con Roma Bella.