Roma Bella

Visite guidate a Roma e nel Lazio

La scarsa accuratezza degli scavi del XIX secolo nella necropoli dell’Esquilino fa sì che spesso ci troviamo di fronte a corredi incompleti o smembrati. Non è dunque possibile valutare appieno l’aumento della ricchezza nel corso della fase laziale III (825-725 a.C.) che caratterizza la necropoli tirreniche. Ciononostante, oggetti in bronzo laminato presenti nel corredo maschile della Tomba 94 (scudo, elmo) dell’Esquilino e in quello femminile del cosiddetto Gruppo 103 (scatola con coperchio) sono il segno di una committenza aristocratica che si rivolgeva ad artigiani in possesso di un alto livello tecnologico, allo scopo di ottenere oggetti di prestigio all’interno di un gusto condiviso e si caratterizzano per la specificità delle singole realizzazioni.

ANALISI DEI CORREDI DELLA NECROPOLI DELL'ESQUILINO

Si tratta di una classe sociale certamente più estesa di quanto il numero e la consistenza dei corredi possa rivelarci. A supporto di questa ipotesi, particolare importanza rivestono quegli oggetti che, sebbene privi di precisa indicazione di provenienza, indicano l’alto livello sociale delle sepolture nel corso dell’VIII secolo a.C., in modo più massiccio nel periodo Orientalizzante. Talvolta possono essere solo esigui frammenti, come le bulle degli holmoi (gli alti sostegni di impasto) e le anse di tazze/cratere di eccezionale dimensione, ad indicare la presenza di corredi aristocratici altrimenti sconosciuti. Il piede traforato di un holmos proveniente dagli sbancamenti della Velia, sede di abitazioni aristocratiche, apre un’altra finestra sul contesto ormai distrutto, del quale si conservano solo scarsi resti di vasellame ceramico.

visite guidate Roma colle Esquilino e Trofei di Mario

Numerosi sono poi i sostegni di tripodi e i vasi su tre piedi in bronzo, databili a partire dalla seconda metà dell’VIII secolo a.C., che riportano al contesto del banchetto. Il consumo conviviale del vino, fulcro del simposio, è stato messo in relazione con il costume greco, rintracciabile anche in Omero. L’utilizzo di sostegni traforati ha però una lunga tradizione nella protostoria del Lazio, rintracciabile nei calefattoi ben documentati anche nei dipinti delle necropoli di Roma, fatto questo che rende più complessa l’interpretazione dei rapporti tra le due classi di manufatti. Ancora una volta i pur sfortunati resti dell’Esquilino ci documentano un reperto eccezionale, che apre ulteriori elementi di riflessione sulla genesi di questo tipo di oggetti. Si tratta del sostegno finestrato di eccezionali dimensioni, dal Gruppo 112 dell’Esquilino, che con la sua unicità e la sua antichità (è databile infatti alla fase laziale IIIA) esprime nella maniera più significativa il livello raggiunto dalla classe egemone nella prima metà dell’VIII secolo a.C.

visite guidate necropoli Esquilino Roma

(nella foto: esempio di calefattoio laziale degli inizi dell'VIII sec. a.C.)

Alla necropoli dell’Esquilino, la più importante della Roma più antica, in uso dall’inizio della Età del Ferro a tutte l’epoca repubblicana, e alle altre necropoli del settore nord-orientale di Roma, è stato dedicato ampio spazio negli studi, anche per quel che riguarda le vicende della scoperta, che nel caso dell’Esquilino avvenne, come noto, nel corso della edificazione del nuovo quartiere.

(testo a cura di Isabella Damiani, Claudio Parisi Presicce)

Contattaci


Titolare, responsabile e incaricati del trattamento
Il titolare del trattamento di questo sito web è

Associazione Roma Bella
C.F. 90128950566

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento può essere richiesto direttamente al titolare.

Finalità del trattamento

I Tuoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

Gestire e mantenere il sito web;
Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere;
Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
Inviarti via mail informazioni su prodotti o servizi;
Raccogliere e processare gli ordini da te effettuati;
Permettere di registrarti al sito web;
Permetterti l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente da Te richiesti;
Inviarti via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare
Soft spam

Nel caso fossi già cliente potrai ricevere comunicazioni commerciali tramite e-mail relative a servizi e prodotti analoghi a quelli di cui hai già usufruito. Potrai in qualsiasi momento richiedere la rimozione da questo servizio contattando il Titolare o facendo click nell’apposito pulsante all’interno delle mail.

Categorie di dati personali trattati

Il Titolare per quanto concerne questo sito web tratta dati personali e identificativi tra cui:

Dati di fatturazione: intestazione attività, indirizzo completo, codice fiscale, partita IVA;
Dati di contatto: telefono e e-mail;
Dati di contatto facoltativi: nome, cognome, telefono mobile, numero di fax e posta elettronica certificata;
Destinatari e categorie di destinatari a cui i tuoi dati personali vengono comunicati

Il Titolare comunicherà i tuoi dati ai soggetti ai quali la comunicazione è obbligatoria per legge, come ad esempio soggetti che gestiscono i dati ai fini fiscali o organismi di vigilanza e autorità giudiziarie. I Tuoi dati non saranno diffusi a terzi.

Informiamo inoltre che i dati sono custoditi per nostro conto da soggetti terzi tramite servizi specifici che ci vengono forniti (database, fornitori di hosting, fornitori di servizi web, soggetti che gestiscono i nostri computer o i nostri software).

Modalità del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato conformemente alla vigente norma. I Tuoi dati personali possono essere sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e saranno trattati in modo corretto, trasparente e con la massima tutela per le tue informazioni.

Non viene effettuata profilazione in grado di identificarti univocamente;
Nel sito web è presente lo strumento di statistica Google Analytics che viene utilizzato per conoscere dati dettagliati su quante persone visitano il sito web e quali pagine guardano, ecc. Questo strumento è stato impostato in modo che il tuo indirizzo IP sia anonimizzato. Da queste statistiche quindi non è possibile risalire a una specifica persona.
Diritti degli interessati

In qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente:

Diritto di accesso. Hai il diritto di ottenere la conferma che sia in corso un trattamento, l’accesso ai dati che ti riguardano e tutte le informazioni sulle finalità, sugli eventuali destinatari a cui vengono comunicati i tuoi dati personali, sull’origine dei dati (nel caso non sia raccolti presso l’interessato), sulla durata del trattamento e sulle eventuali conseguenze di un trattamento basato sulla profilazione;
Diritto di rettifica: Hai il diritto di richiedere la rettifica, l’integrazione o modifica dei dati personali che ti riguardano;
Diritto alla cancellazione: Puoi ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali se non sono pertinenti, inadeguati rispetto alle finalità del trattamento, se revochi il consenso oppure se i dati sono trattati in un modo illecito;
Diritto alla limitazione del trattamento: Hai il diritto ad ottenere che il trattamento sui tuoi dati sia limitato, ossia, che i tuoi dati personali siano contrassegnati con l’obiettivo di limitarne l’ulteriore trattamento (eccetto quello strettamente tecnico per la conservazione);
Diritto alla portabilità: Hai il diritto di ottenere i dati in formato elettronico e che questi siano trasferiti a un altro titolare del trattamento (per i dati trattati con mezzi automatizzati e laddove sia tecnicamente possibile);
Per esercitare questi diritti potrai contattare il Titolare del trattamento attraverso la pagina contatti.

Diritto di opposizione

Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento per motivi connessi alla tua situazione al trattamento dei dati personali che ti riguardano.

Hai il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo se ritieni che siano stati violati i tuoi diritti o che i tuoi dati personali siano stati utilizzati in modo non corretto.

Conservazione e raccolta dei dati

I dati vengono conservati in formato elettronico o cartaceo nei modi più consoni e sicuri per un periodo di:

Dati obbligatori per legge (es. dati per la fatturazione) per un periodo definito dalla durata obbligatoria di legge;
Dati come indirizzi e-mail, nome e cognome, telefono, fax, ecc. fino a quando non ne richiedi la cancellazione o effettui la disiscrizione da eventuali servizi;
Conferimento dei dati o mancato conferimento

Il conferimento dei dati è obbligatorio per quel che riguarda gli obblighi di legge e facoltativo per quel che riguarda l’eventuale uso di specifici servizi. Il rifiuto dei dati obbligatori (come per esempio quelli per la fatturazione) impedisce di svolgere gli adempimenti connessi alla normale gestione del rapporto di lavoro, mentre il rifiuto dei dati necessari per i servizi impedisce l’erogazione degli stessi.

Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa potrà subire variazioni e aggiornamenti.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori