Roma Bella

Visite guidate a Roma e nel Lazio

Il titolo di Equizio si trova nella regione che nella Roma di Servio Tullio era detta “Esquilina“ e nella Roma augustea Regio III Isis et Serapis. Zona in cui vi sono i notevolissimi resti della domus aurea, delle terme di Tito, nonché di quelle di Traiano e di Domiziano; vi è inoltre il ricordo del portico di Livia, del templi di Iside e Serapide, il lago di Orfeo all’inizio del Clivus Suburanus, e un boschetto di faggi con un tempio sacro a Giove. Secondo il recentissimo aggiornamento topografico del colle Oppio come noto dalla Forma Urbis, il titolo di Equizio si viene a trovare quasi al centro della zona che ha come limite il Vicus Sabuci (che coincide in parte con l’attuale viale del Monte Oppio), l’Ara di Mercurio i cui resti sono stati trovati dove ora è il lato nord della piazza di San Martino, il lacus et platea Orphei da cui nel Caput Suburrae inizia il Clivus Suburanus (attuale via in Selci) e la “domus Marci Servilii Fabiani”, che occupava il posto dove ora sorge il monastero delle Domenicane. Nei pressi, verso l’attuale inizio di via Giovanni Lanza, sorgeva un mitreo e più in là un ninfeo, accertato da un recente scavo. Ciò ha suggerito all’Apolloni l’ipotesi che la scelta del luogo per il titolo cristiano sia avvenuta nel contesto della lotta contro i culti orientali e misterici: ipotesi che però non trova tutti gli studiosi d’accordo.

il titolo Equizio sotto san Martino ai Monti a Roma

Due questioni si danno, che ancora suscitano l’interesse degli studiosi. La prima riguarda l’unicità del titolo: si tratta di un solo titolo sotto duplice denominazione, oppure di due titoli distinti, quello di San Silvestro nella casa romana sotto l’attuale basilica di San Martino e quello di Equizio in un altro posto, forse nel Vicus Suburanus presso la chiesa di Santa Lucia? Secondo una antichissima tradizione, confermata da quasi tutti gli studiosi, si tratterebbe di un solo titolo, con doppia denominazione: Equizio dal donatore/finanziatore, Silvestro dall’organizzatore o meglio dal culto sviluppatosi nei suoi confronti. Il titolo, designato con il nome di Equizio fin dal 499 nel Sinodo di Papa Simmaco, fu in seguito detto di San Silvestro da quando Papa Simmaco lo dedicò a lui, sanzionando così una canonizzazione popolare. Il movimento di canonizzazione spontanea era nato tra i fedeli che frequentavano il titolo e veniva promosso da un presbitero nel medesimo.

La seconda questione riguarda le origini: se l’attuale edificio romano, oggi comunemente designato come titolo, sia stato costruito ad hoc per le esigenze del culto, oppure se sia avvenuta una trasformazione a questo scopo di una costruzione precedente. In base ai recenti studi le parti più antiche di questo edificio romano possono datarsi  al II secolo, con forti ampliamenti avvenuti nel III. All’inizio era probabilmente adibito a scopi commerciali (un mercato coperto o magazzino pubblico). Collegato con questo edificio, sorgeva verso est un altro costruito nel III secolo. In quest’ultimo Papa Silvestro fondò il titolo, accomodando i locali alle esigenze del culto e delle riunioni della comunità cristiana. Su questo titolo sorgeranno poi successivamente le basiliche di Simmaco e di Sergio II. L’ambiente del titolo venne ampliato nel VI secolo per volere di Papa Simmaco: i due edifici sopraindicati vennero uniti in un unico complesso, occupando anche il terreno adiacente a nord-ovest in cui si apriva una cavea del III secolo scoperta nel 1930. Con questa trasformazione l’edificio finale si presentava a due piani: nel superiore trovavano posto alcune stanze per abitazione, mentre nell’inferiore le strutture erano disposte in modo da creare una grande sala a due navate. Gli studiosi a questo proposito suggeriscono un primo utilizzo di quest’aula come vestibolo del titolo, o come chiesa di San Silvestro, legata comunque al titolo. Comunque sia, l’aula fu destinata al culto fin dal VI secolo e divenne ben presto sede del titolo stesso.

Contattaci


Titolare, responsabile e incaricati del trattamento
Il titolare del trattamento di questo sito web è

Associazione Roma Bella
C.F. 90128950566

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento può essere richiesto direttamente al titolare.

Finalità del trattamento

I Tuoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

Gestire e mantenere il sito web;
Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere;
Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
Inviarti via mail informazioni su prodotti o servizi;
Raccogliere e processare gli ordini da te effettuati;
Permettere di registrarti al sito web;
Permetterti l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente da Te richiesti;
Inviarti via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare
Soft spam

Nel caso fossi già cliente potrai ricevere comunicazioni commerciali tramite e-mail relative a servizi e prodotti analoghi a quelli di cui hai già usufruito. Potrai in qualsiasi momento richiedere la rimozione da questo servizio contattando il Titolare o facendo click nell’apposito pulsante all’interno delle mail.

Categorie di dati personali trattati

Il Titolare per quanto concerne questo sito web tratta dati personali e identificativi tra cui:

Dati di fatturazione: intestazione attività, indirizzo completo, codice fiscale, partita IVA;
Dati di contatto: telefono e e-mail;
Dati di contatto facoltativi: nome, cognome, telefono mobile, numero di fax e posta elettronica certificata;
Destinatari e categorie di destinatari a cui i tuoi dati personali vengono comunicati

Il Titolare comunicherà i tuoi dati ai soggetti ai quali la comunicazione è obbligatoria per legge, come ad esempio soggetti che gestiscono i dati ai fini fiscali o organismi di vigilanza e autorità giudiziarie. I Tuoi dati non saranno diffusi a terzi.

Informiamo inoltre che i dati sono custoditi per nostro conto da soggetti terzi tramite servizi specifici che ci vengono forniti (database, fornitori di hosting, fornitori di servizi web, soggetti che gestiscono i nostri computer o i nostri software).

Modalità del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato conformemente alla vigente norma. I Tuoi dati personali possono essere sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e saranno trattati in modo corretto, trasparente e con la massima tutela per le tue informazioni.

Non viene effettuata profilazione in grado di identificarti univocamente;
Nel sito web è presente lo strumento di statistica Google Analytics che viene utilizzato per conoscere dati dettagliati su quante persone visitano il sito web e quali pagine guardano, ecc. Questo strumento è stato impostato in modo che il tuo indirizzo IP sia anonimizzato. Da queste statistiche quindi non è possibile risalire a una specifica persona.
Diritti degli interessati

In qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente:

Diritto di accesso. Hai il diritto di ottenere la conferma che sia in corso un trattamento, l’accesso ai dati che ti riguardano e tutte le informazioni sulle finalità, sugli eventuali destinatari a cui vengono comunicati i tuoi dati personali, sull’origine dei dati (nel caso non sia raccolti presso l’interessato), sulla durata del trattamento e sulle eventuali conseguenze di un trattamento basato sulla profilazione;
Diritto di rettifica: Hai il diritto di richiedere la rettifica, l’integrazione o modifica dei dati personali che ti riguardano;
Diritto alla cancellazione: Puoi ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali se non sono pertinenti, inadeguati rispetto alle finalità del trattamento, se revochi il consenso oppure se i dati sono trattati in un modo illecito;
Diritto alla limitazione del trattamento: Hai il diritto ad ottenere che il trattamento sui tuoi dati sia limitato, ossia, che i tuoi dati personali siano contrassegnati con l’obiettivo di limitarne l’ulteriore trattamento (eccetto quello strettamente tecnico per la conservazione);
Diritto alla portabilità: Hai il diritto di ottenere i dati in formato elettronico e che questi siano trasferiti a un altro titolare del trattamento (per i dati trattati con mezzi automatizzati e laddove sia tecnicamente possibile);
Per esercitare questi diritti potrai contattare il Titolare del trattamento attraverso la pagina contatti.

Diritto di opposizione

Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento per motivi connessi alla tua situazione al trattamento dei dati personali che ti riguardano.

Hai il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo se ritieni che siano stati violati i tuoi diritti o che i tuoi dati personali siano stati utilizzati in modo non corretto.

Conservazione e raccolta dei dati

I dati vengono conservati in formato elettronico o cartaceo nei modi più consoni e sicuri per un periodo di:

Dati obbligatori per legge (es. dati per la fatturazione) per un periodo definito dalla durata obbligatoria di legge;
Dati come indirizzi e-mail, nome e cognome, telefono, fax, ecc. fino a quando non ne richiedi la cancellazione o effettui la disiscrizione da eventuali servizi;
Conferimento dei dati o mancato conferimento

Il conferimento dei dati è obbligatorio per quel che riguarda gli obblighi di legge e facoltativo per quel che riguarda l’eventuale uso di specifici servizi. Il rifiuto dei dati obbligatori (come per esempio quelli per la fatturazione) impedisce di svolgere gli adempimenti connessi alla normale gestione del rapporto di lavoro, mentre il rifiuto dei dati necessari per i servizi impedisce l’erogazione degli stessi.

Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa potrà subire variazioni e aggiornamenti.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori