Roma Bella

Visite guidate a Roma e nel Lazio

L’attuale via dei Fori Imperiali, completata nel 1932, attraversa l’area più importante della città antica. Qui si trovava il Foro Romano, che dall’VIII secolo a.C. era spazio di circolazione, luogo di commerci, di attività politiche e di amministrazione della giustizia. Giulio Cesare per primo realizzò accanto all’antico Foro Romano una nuova piazza monumentale, per dare maggiore spazio alle attività pubbliche e come simbolo del potere raggiunto. Il suo esempio fu seguito da Augusto, Vespasiano, Domiziano, Nerva e Traiano, e nel giro di poco più di un secolo la vasta zona compresa tra il Campidoglio e il Quirinale, la collina della Velia e il Foro Romano fu occupata da costruzioni grandiose, ricche di opere d’arte: i nuovi fori divennero il centro della propaganda imperiale.

passeggiata guidata lungo i fori imperiali a Roma

IL FORO DI AUGUSTO

Nel 42 a.C. si svolse a Filippi, in Grecia, la battaglia in cui morirono gli assassini di Giulio Cesare. Il giovane vincitore Ottaviano, futuro imperatore Augusto, aveva promesso, in caso di vittoria, di costruire a Roma un tempio dedicato a Marte Vendicatore (Mars Ultor). Il tempio divenne il fulcro del nuovo foro, che il primo imperatore inaugurò con grande solennità nel 2 a.C. L’edificio aveva portici monumentali decorati da statue che ricordavano i personaggi importanti della storia di Roma e della famiglia di Augusto.

IL FORO DELLA PACE

Il più anomalo dei fori imperiali fu costruito da Vespasiano tra il 71 e il 75 d.C. Non si trattava infatti di un vero e proprio foro ma di un santuario, che ospitava un’aula dedicata alla dea della Pace e un giardino-museo in cui si svolgevano attività culturali e amministrative. In una delle grandi sale si trovava forse l’archivio catastale, dove era conservata la Forma Urbis Severiana, una grandiosa pianta di Roma incisa sul marmo, che l’imperatore Settimio Severo fece realizzare nel III secolo d.C. Il muro dove era applicata la grande pianta marmorea fa parte oggi della chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

IL TEMPIO DI VENERE E ROMA

Sulla grande terrazza che domina la valle del Colosseo, al centro di un vasto colonnato, era il tempio di Venere e Roma, il più grande della città. Il progetto fu forse opera dello stesso imperatore Adriano, che volle dedicare l’edificio alla città eterna e alla dea Venere, madre di Enea progenitore di Roma. Per realizzare l’immenso edificio fu demolito il grande atrio della Domus Aurea, la fastosa residenza costruita da Nerone. Il tempio fu inaugurato nel 141 d.C. dal successore di Adriano, l’imperatore Antonino Pio. Danneggiato da un incendio nel 307 d.C., fu ricostruito da Massenzio.

LA BASILICA NOVA SULLA VELIA

Massenzio, nel corso del suo breve regno dal 306 al 312 d.C., realizzò a Roma grandi edifici, il più importante dei quali fu la Basilica Nova sulla collina della Velia, costruita dove prima sorgevano templi e magazzini. L’edificio, noto oggi come Basilica di Massenzio, si differenziava delle altre basiliche della città per la tipologia architettonica nuova, simile a quella degli impianti termali. Lo spazio interno, riccamente decorato, era suddiviso in tre navate coperte da immense volte a crociera con colonne alte 15 m. Costantino, dopo aver sconfitto Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, fece sistemare nella basilica costruita dal rivale una propria statua colossale, i cui resti sono visibili in Campidoglio nel cortile del Palazzo dei Conservatori .

Contattaci


Titolare, responsabile e incaricati del trattamento
Il titolare del trattamento di questo sito web è

Associazione Roma Bella
C.F. 90128950566

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento può essere richiesto direttamente al titolare.

Finalità del trattamento

I Tuoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

Gestire e mantenere il sito web;
Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere;
Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
Inviarti via mail informazioni su prodotti o servizi;
Raccogliere e processare gli ordini da te effettuati;
Permettere di registrarti al sito web;
Permetterti l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente da Te richiesti;
Inviarti via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare
Soft spam

Nel caso fossi già cliente potrai ricevere comunicazioni commerciali tramite e-mail relative a servizi e prodotti analoghi a quelli di cui hai già usufruito. Potrai in qualsiasi momento richiedere la rimozione da questo servizio contattando il Titolare o facendo click nell’apposito pulsante all’interno delle mail.

Categorie di dati personali trattati

Il Titolare per quanto concerne questo sito web tratta dati personali e identificativi tra cui:

Dati di fatturazione: intestazione attività, indirizzo completo, codice fiscale, partita IVA;
Dati di contatto: telefono e e-mail;
Dati di contatto facoltativi: nome, cognome, telefono mobile, numero di fax e posta elettronica certificata;
Destinatari e categorie di destinatari a cui i tuoi dati personali vengono comunicati

Il Titolare comunicherà i tuoi dati ai soggetti ai quali la comunicazione è obbligatoria per legge, come ad esempio soggetti che gestiscono i dati ai fini fiscali o organismi di vigilanza e autorità giudiziarie. I Tuoi dati non saranno diffusi a terzi.

Informiamo inoltre che i dati sono custoditi per nostro conto da soggetti terzi tramite servizi specifici che ci vengono forniti (database, fornitori di hosting, fornitori di servizi web, soggetti che gestiscono i nostri computer o i nostri software).

Modalità del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato conformemente alla vigente norma. I Tuoi dati personali possono essere sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e saranno trattati in modo corretto, trasparente e con la massima tutela per le tue informazioni.

Non viene effettuata profilazione in grado di identificarti univocamente;
Nel sito web è presente lo strumento di statistica Google Analytics che viene utilizzato per conoscere dati dettagliati su quante persone visitano il sito web e quali pagine guardano, ecc. Questo strumento è stato impostato in modo che il tuo indirizzo IP sia anonimizzato. Da queste statistiche quindi non è possibile risalire a una specifica persona.
Diritti degli interessati

In qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente:

Diritto di accesso. Hai il diritto di ottenere la conferma che sia in corso un trattamento, l’accesso ai dati che ti riguardano e tutte le informazioni sulle finalità, sugli eventuali destinatari a cui vengono comunicati i tuoi dati personali, sull’origine dei dati (nel caso non sia raccolti presso l’interessato), sulla durata del trattamento e sulle eventuali conseguenze di un trattamento basato sulla profilazione;
Diritto di rettifica: Hai il diritto di richiedere la rettifica, l’integrazione o modifica dei dati personali che ti riguardano;
Diritto alla cancellazione: Puoi ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali se non sono pertinenti, inadeguati rispetto alle finalità del trattamento, se revochi il consenso oppure se i dati sono trattati in un modo illecito;
Diritto alla limitazione del trattamento: Hai il diritto ad ottenere che il trattamento sui tuoi dati sia limitato, ossia, che i tuoi dati personali siano contrassegnati con l’obiettivo di limitarne l’ulteriore trattamento (eccetto quello strettamente tecnico per la conservazione);
Diritto alla portabilità: Hai il diritto di ottenere i dati in formato elettronico e che questi siano trasferiti a un altro titolare del trattamento (per i dati trattati con mezzi automatizzati e laddove sia tecnicamente possibile);
Per esercitare questi diritti potrai contattare il Titolare del trattamento attraverso la pagina contatti.

Diritto di opposizione

Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento per motivi connessi alla tua situazione al trattamento dei dati personali che ti riguardano.

Hai il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo se ritieni che siano stati violati i tuoi diritti o che i tuoi dati personali siano stati utilizzati in modo non corretto.

Conservazione e raccolta dei dati

I dati vengono conservati in formato elettronico o cartaceo nei modi più consoni e sicuri per un periodo di:

Dati obbligatori per legge (es. dati per la fatturazione) per un periodo definito dalla durata obbligatoria di legge;
Dati come indirizzi e-mail, nome e cognome, telefono, fax, ecc. fino a quando non ne richiedi la cancellazione o effettui la disiscrizione da eventuali servizi;
Conferimento dei dati o mancato conferimento

Il conferimento dei dati è obbligatorio per quel che riguarda gli obblighi di legge e facoltativo per quel che riguarda l’eventuale uso di specifici servizi. Il rifiuto dei dati obbligatori (come per esempio quelli per la fatturazione) impedisce di svolgere gli adempimenti connessi alla normale gestione del rapporto di lavoro, mentre il rifiuto dei dati necessari per i servizi impedisce l’erogazione degli stessi.

Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa potrà subire variazioni e aggiornamenti.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori