Roma Bella

Visite guidate a Roma e nel Lazio

Nella Roma antica feste e cerimonie sacre erano due elementi indissolubili. A causa della connessione tra religione e res publica, non esistevano feste pubbliche che non avessero una connotazione sacra e durante le quali non si svolgessero quindi anche riti, di qualsiasi tipo fossero. Le feste ufficiali, feriae publicae, erano tutte registrate sul calendario, posto sotto l’autorità dei pontefici. Se ne contavano 45 maggiori a data fissa, altre la cui data era comunicata ogni anno, e infine altre ancora straordinarie, indette in occasione di avvenimenti speciali. Delle 45 maggiori, che cadevano sempre nello stesso giorno, molte erano ricorrenze di dediche di templi ed erano quindi indicate sul calendario con il nome dell’edificio, altre erano connesse con cerimonie di antichissima origine, poiché il calendario, per quanto aggiornato e trasformato nei secoli, mantenne sempre il nucleo primitivo incentrato sulla vita e sui cicli di una società agricola, pastorale e guerriera.

Le festività legate alla guerra erano concentrate a marzo e ad ottobre, perché nell’età più antica le azioni belliche erano condizionate dalla situazione metereologica e limitate ai mesi primaverili ed estivi. Originariamente quindi, l’anno iniziava a marzo, quando riprendevano le guerre: il primo, il nove e il ventitré marzo i Salii, i sacerdoti di Marte, svolgevano la loro famosa processione con gli scudi sacri. Ad ottobre, quando si dava termine alle campagne di guerra, si celebravano feste connesse a Marte ed ai cavalli. In particolare il 19 ottobre si compiva la purificazione delle armi dal sangue nemico ed i Salii riponevano i loro scudi.

Molte celebrazioni erano connesse con il ciclo agrario. Ad aprile si susseguivano ben quattro feste di questo tipo, i Fordicidia in onore di Tellus, i Cerialia per Cerere, dea del grano e della fertilità, i Vinalia nel giorno in cui veniva spillato il vino nuovo e infine i Robigalia, in onore di una divinità che doveva allontanare dai cereali una malattia chiamata ruggine. A maggio seguivano i Floralia, poi ad agosto le feste relative al raccolto, i Consualia e gli Opiconsivia, ripetute a dicembre per la semina. La più importante del ciclo erano i Saturnalia, che celebravano la chiusura delle attività agricole, in onore del dio che si credeva avesse regnato nell’età dell’oro, quando non era necessario lavorare. Il 17 dicembre, che era il giorno di celebrazione dei riti sacri, coincideva con il dies natalis del tempio di Saturno, e per quasi una settimana, fino al 23 dicembre, non si lavorava e si viveva in un clima di licenziosità e di trasgressione, ben più marcato dello spirito di baldoria del Capodanno e del Carnevale moderni.

Febbraio invece, a chiusura dell’originario anno liturgico, era il mese dei defunti e delle lustrazioni. L’idea della grave contaminazione prodotta dal contatto con la morte è all’origine della stretta connessione tra riti funerari e di purificazione. A febbraio quindi, si celebravano i Lupercalia per la purificazione e tre festività in onore dei defunti, i Parentalia, i Ferialia e i Caristia. Ai morti erano dedicati anche i Lemuria a maggio. Sempre connessa ai defunti (ma originalmente doveva essere legata al ciclo agrario) anche la cerimonia del Mundus, che si ripeteva tre volte all’anno, il 24 agosto, il 5 ottobre e l’8 novembre. Il Mundus era una fossa circolare nel Foro Romano, che in quei giorni veniva aperta, mettendo così in comunicazione il mondo dei vivi ed il mondo dei morti. I defunti uscivano dagli inferi e tornavano a vagare nella città e, a causa della contaminazione portata dalla morte, quasi tutte le attività erano interdette (matrimoni, battaglie, comizi ecc.).

(da: ROMA ARCHEOLOGICA, Elio de Rosa Editore, itinerario n. 20, p. 27).

Contattaci


Titolare, responsabile e incaricati del trattamento
Il titolare del trattamento di questo sito web è

Associazione Roma Bella
C.F. 90128950566

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento può essere richiesto direttamente al titolare.

Finalità del trattamento

I Tuoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

Gestire e mantenere il sito web;
Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere;
Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
Inviarti via mail informazioni su prodotti o servizi;
Raccogliere e processare gli ordini da te effettuati;
Permettere di registrarti al sito web;
Permetterti l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente da Te richiesti;
Inviarti via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare
Soft spam

Nel caso fossi già cliente potrai ricevere comunicazioni commerciali tramite e-mail relative a servizi e prodotti analoghi a quelli di cui hai già usufruito. Potrai in qualsiasi momento richiedere la rimozione da questo servizio contattando il Titolare o facendo click nell’apposito pulsante all’interno delle mail.

Categorie di dati personali trattati

Il Titolare per quanto concerne questo sito web tratta dati personali e identificativi tra cui:

Dati di fatturazione: intestazione attività, indirizzo completo, codice fiscale, partita IVA;
Dati di contatto: telefono e e-mail;
Dati di contatto facoltativi: nome, cognome, telefono mobile, numero di fax e posta elettronica certificata;
Destinatari e categorie di destinatari a cui i tuoi dati personali vengono comunicati

Il Titolare comunicherà i tuoi dati ai soggetti ai quali la comunicazione è obbligatoria per legge, come ad esempio soggetti che gestiscono i dati ai fini fiscali o organismi di vigilanza e autorità giudiziarie. I Tuoi dati non saranno diffusi a terzi.

Informiamo inoltre che i dati sono custoditi per nostro conto da soggetti terzi tramite servizi specifici che ci vengono forniti (database, fornitori di hosting, fornitori di servizi web, soggetti che gestiscono i nostri computer o i nostri software).

Modalità del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato conformemente alla vigente norma. I Tuoi dati personali possono essere sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e saranno trattati in modo corretto, trasparente e con la massima tutela per le tue informazioni.

Non viene effettuata profilazione in grado di identificarti univocamente;
Nel sito web è presente lo strumento di statistica Google Analytics che viene utilizzato per conoscere dati dettagliati su quante persone visitano il sito web e quali pagine guardano, ecc. Questo strumento è stato impostato in modo che il tuo indirizzo IP sia anonimizzato. Da queste statistiche quindi non è possibile risalire a una specifica persona.
Diritti degli interessati

In qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente:

Diritto di accesso. Hai il diritto di ottenere la conferma che sia in corso un trattamento, l’accesso ai dati che ti riguardano e tutte le informazioni sulle finalità, sugli eventuali destinatari a cui vengono comunicati i tuoi dati personali, sull’origine dei dati (nel caso non sia raccolti presso l’interessato), sulla durata del trattamento e sulle eventuali conseguenze di un trattamento basato sulla profilazione;
Diritto di rettifica: Hai il diritto di richiedere la rettifica, l’integrazione o modifica dei dati personali che ti riguardano;
Diritto alla cancellazione: Puoi ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali se non sono pertinenti, inadeguati rispetto alle finalità del trattamento, se revochi il consenso oppure se i dati sono trattati in un modo illecito;
Diritto alla limitazione del trattamento: Hai il diritto ad ottenere che il trattamento sui tuoi dati sia limitato, ossia, che i tuoi dati personali siano contrassegnati con l’obiettivo di limitarne l’ulteriore trattamento (eccetto quello strettamente tecnico per la conservazione);
Diritto alla portabilità: Hai il diritto di ottenere i dati in formato elettronico e che questi siano trasferiti a un altro titolare del trattamento (per i dati trattati con mezzi automatizzati e laddove sia tecnicamente possibile);
Per esercitare questi diritti potrai contattare il Titolare del trattamento attraverso la pagina contatti.

Diritto di opposizione

Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento per motivi connessi alla tua situazione al trattamento dei dati personali che ti riguardano.

Hai il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo se ritieni che siano stati violati i tuoi diritti o che i tuoi dati personali siano stati utilizzati in modo non corretto.

Conservazione e raccolta dei dati

I dati vengono conservati in formato elettronico o cartaceo nei modi più consoni e sicuri per un periodo di:

Dati obbligatori per legge (es. dati per la fatturazione) per un periodo definito dalla durata obbligatoria di legge;
Dati come indirizzi e-mail, nome e cognome, telefono, fax, ecc. fino a quando non ne richiedi la cancellazione o effettui la disiscrizione da eventuali servizi;
Conferimento dei dati o mancato conferimento

Il conferimento dei dati è obbligatorio per quel che riguarda gli obblighi di legge e facoltativo per quel che riguarda l’eventuale uso di specifici servizi. Il rifiuto dei dati obbligatori (come per esempio quelli per la fatturazione) impedisce di svolgere gli adempimenti connessi alla normale gestione del rapporto di lavoro, mentre il rifiuto dei dati necessari per i servizi impedisce l’erogazione degli stessi.

Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa potrà subire variazioni e aggiornamenti.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori