Roma Bella

Visite guidate a Roma e nel Lazio

Sebbene oggi le uniche strutture di culto ancora ben visibili della Roma antica siano i templi, quelle che più diffusamente caratterizzavano la città erano gli altari, o “are”. Furono il primo tipo di monumento sacro dedicato dai Romani, quello in cui si concretizzò per la prima volta il senso religioso. La loro importanza sta soprattutto nel fatto che erano gli altari, e non i templi, l’elemento fondamentale nelle cerimonie religiose: le libagioni, le offerte e i sacrifici cruenti, cioè tutti riti che costituivano il momento centrale delle celebrazioni, si svolgevano sugli altari. Secondo le fonti la prima ara eretta a Roma fu l’ara maxima Herculis nel foro Boario, dedicata addirittura in età mitica e poi inserita da Romolo nel pomerium. Anche altre are vantavano un’antichissima fondazione: nel foro romano quella di Giuturna e quella di Vulcano, il Volcanal, nel Circo Massimo quella sotterranea di Consus, che veniva rimessa in luce solo in occasione delle corse, nel Campo Marzio una a Marte e una, pure sotterranea, a Dite e Proserpina, che veniva dissepolta in occasione delle cerimonie nel Tarentum.

visite guidate ara pacis Roma

Gli altari potevano essere eretti in qualsiasi luogo: sorti dapprima nei boschi, presso le fonti, ovunque si sentisse la presenza divina, con la progressiva urbanizzazione trovarono posto nelle case private, negli edifici pubblici, all’incrocio delle strade. Dal momento che erano necessari allo svolgimento della cerimonia, c’era sempre un altare davanti ad ogni tempio. A seconda dello spazio disponibile poteva essere eretto nell’area antistante, cioè ai piedi della scalinata, come si vede nell’area sacra di Sant’Omobono e in quella di Largo Argentina, oppure su un ripiano a circa metà della scalinata, come nel tempio di Antonino e Faustina dove il passaggio della via Sacra limitava lo spazio. Il numero degli altari in età storica era quindi altissimo. Di tutti l’unico che ancora si erge ben visibile e meravigliosamente conservato, ma non nella sua posizione originaria, è l’Ara Pacis augustea, che però per le sue dimensioni e per la ricchezza della decorazione è un’eccezione assoluta e si differenzia dagli altari generalmente dedicati nel mondo romano.

Un altro elemento sacro che caratterizzava la città, ma che ancora più degli altari è oggi quasi sparito, era costituito dalle edicole (aedicula o sacellum): riproducevano, in dimensioni molto ridotte, la facciata di un tempio, come si vede ancora nel sacello dei Lari presso la casa delle Vestali nel Foro Romano. Particolarmente numerosi erano i Compita Larum, edicole poste ai crocicchi delle vie dedicate al culto dei Lari. La loro origine era antichissima, perché fin dall’età più antica la città era divisa in “vici”, isolati ciascuno dei quali aveva un proprio luogo di culto posto ad un incrocio. Le fonti antiche testimoniano 265 Compita Larum sotto Vespasiano e ben 423 nella seconda metà del IV secolo d.C. Accanto a tale categoria non vanno dimenticati i Lararia domestici, dedicati al culto familiare dei Lari. Erano presenti in ogni casa, anzi ne costituivano un elemento indispensabile.

Contattaci


Titolare, responsabile e incaricati del trattamento
Il titolare del trattamento di questo sito web è

Associazione Roma Bella
C.F. 90128950566

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento può essere richiesto direttamente al titolare.

Finalità del trattamento

I Tuoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

Gestire e mantenere il sito web;
Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere;
Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
Inviarti via mail informazioni su prodotti o servizi;
Raccogliere e processare gli ordini da te effettuati;
Permettere di registrarti al sito web;
Permetterti l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente da Te richiesti;
Inviarti via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare
Soft spam

Nel caso fossi già cliente potrai ricevere comunicazioni commerciali tramite e-mail relative a servizi e prodotti analoghi a quelli di cui hai già usufruito. Potrai in qualsiasi momento richiedere la rimozione da questo servizio contattando il Titolare o facendo click nell’apposito pulsante all’interno delle mail.

Categorie di dati personali trattati

Il Titolare per quanto concerne questo sito web tratta dati personali e identificativi tra cui:

Dati di fatturazione: intestazione attività, indirizzo completo, codice fiscale, partita IVA;
Dati di contatto: telefono e e-mail;
Dati di contatto facoltativi: nome, cognome, telefono mobile, numero di fax e posta elettronica certificata;
Destinatari e categorie di destinatari a cui i tuoi dati personali vengono comunicati

Il Titolare comunicherà i tuoi dati ai soggetti ai quali la comunicazione è obbligatoria per legge, come ad esempio soggetti che gestiscono i dati ai fini fiscali o organismi di vigilanza e autorità giudiziarie. I Tuoi dati non saranno diffusi a terzi.

Informiamo inoltre che i dati sono custoditi per nostro conto da soggetti terzi tramite servizi specifici che ci vengono forniti (database, fornitori di hosting, fornitori di servizi web, soggetti che gestiscono i nostri computer o i nostri software).

Modalità del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato conformemente alla vigente norma. I Tuoi dati personali possono essere sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e saranno trattati in modo corretto, trasparente e con la massima tutela per le tue informazioni.

Non viene effettuata profilazione in grado di identificarti univocamente;
Nel sito web è presente lo strumento di statistica Google Analytics che viene utilizzato per conoscere dati dettagliati su quante persone visitano il sito web e quali pagine guardano, ecc. Questo strumento è stato impostato in modo che il tuo indirizzo IP sia anonimizzato. Da queste statistiche quindi non è possibile risalire a una specifica persona.
Diritti degli interessati

In qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente:

Diritto di accesso. Hai il diritto di ottenere la conferma che sia in corso un trattamento, l’accesso ai dati che ti riguardano e tutte le informazioni sulle finalità, sugli eventuali destinatari a cui vengono comunicati i tuoi dati personali, sull’origine dei dati (nel caso non sia raccolti presso l’interessato), sulla durata del trattamento e sulle eventuali conseguenze di un trattamento basato sulla profilazione;
Diritto di rettifica: Hai il diritto di richiedere la rettifica, l’integrazione o modifica dei dati personali che ti riguardano;
Diritto alla cancellazione: Puoi ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali se non sono pertinenti, inadeguati rispetto alle finalità del trattamento, se revochi il consenso oppure se i dati sono trattati in un modo illecito;
Diritto alla limitazione del trattamento: Hai il diritto ad ottenere che il trattamento sui tuoi dati sia limitato, ossia, che i tuoi dati personali siano contrassegnati con l’obiettivo di limitarne l’ulteriore trattamento (eccetto quello strettamente tecnico per la conservazione);
Diritto alla portabilità: Hai il diritto di ottenere i dati in formato elettronico e che questi siano trasferiti a un altro titolare del trattamento (per i dati trattati con mezzi automatizzati e laddove sia tecnicamente possibile);
Per esercitare questi diritti potrai contattare il Titolare del trattamento attraverso la pagina contatti.

Diritto di opposizione

Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento per motivi connessi alla tua situazione al trattamento dei dati personali che ti riguardano.

Hai il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo se ritieni che siano stati violati i tuoi diritti o che i tuoi dati personali siano stati utilizzati in modo non corretto.

Conservazione e raccolta dei dati

I dati vengono conservati in formato elettronico o cartaceo nei modi più consoni e sicuri per un periodo di:

Dati obbligatori per legge (es. dati per la fatturazione) per un periodo definito dalla durata obbligatoria di legge;
Dati come indirizzi e-mail, nome e cognome, telefono, fax, ecc. fino a quando non ne richiedi la cancellazione o effettui la disiscrizione da eventuali servizi;
Conferimento dei dati o mancato conferimento

Il conferimento dei dati è obbligatorio per quel che riguarda gli obblighi di legge e facoltativo per quel che riguarda l’eventuale uso di specifici servizi. Il rifiuto dei dati obbligatori (come per esempio quelli per la fatturazione) impedisce di svolgere gli adempimenti connessi alla normale gestione del rapporto di lavoro, mentre il rifiuto dei dati necessari per i servizi impedisce l’erogazione degli stessi.

Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa potrà subire variazioni e aggiornamenti.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori