Roma Bella

Visite guidate a Roma e nel Lazio

La reale gestione delle cose sacre era nelle mani dei collegi sacerdotali: i pontefici, gli àuguri, i decemviri, gli epuloni. I pontefici, istituiti secondo la tradizione del re Numa Pompilio, costituivano il più potente e prestigioso corpo sacerdotale. Originariamente in numero di 9, poi ampliato a 16, controllavano i riti privati e quelli pubblici, erano preposti a tutte le cerimonie, i culti e le feste. Erano loro a redigere e controllare il calendario, che naturalmente regolava anche la vita politica e civile. I loro archivi, gli Annales Maximi, in cui registravano i maggiori avvenimenti della città, furono alla base delle prime opere sulla storia di Roma, consultati da Tito Livio e dagli altri storici, così come furono fondamentali le liste con i nomi di tutti i magistrati da loro riportati ogni anno, i Fasti. Erano i custodi della tradizione romana, esperti teologi e giuristi.

Originariamente dovevano essere i depositari di tutte le conoscenze tecniche e scientifiche, perché il nome pontifex deriva da “pontem facere” e significava “costruttore di ponti”: in una società antica il primo ponte, il Pons Sublicius, costruito in legno, rappresentava le capacità raggiunte dai saggi della città e aveva valenze sacrali. Infatti fu sempre proibito l’uso del ferro, materiale “nuovo”, per restaurarlo; il controllo della sua manutenzione rimase affidato fino alla fine ai pontifici. Anche la prerogativa di controllare il calendario è indice del loro antico ruolo di sapienti e detentori delle conoscenze astronomiche.

i sacerdoti della antica Roma

A capo del collegio era il pontefice massimo, che aveva la sua residenza ufficiale nella Regia. La sua importanza è dimostrata anche dal fatto che quasi tutti gli imperatori, da Augusto in poi, assunsero questo titolo, per ricoprire la massima carica in campo religioso. È interessante notare che, una volta finito il paganesimo, il titolo fu adottato dai cristiani per la loro massima autorità religiosa, così che il Papa ha ancora oggi il titolo ufficiale di pontefice massimo.

Gli àuguri costituivano il collegio sacerdotale specializzato nell’interpretazione degli auspicia e auguria, cioè i segni indicati dal volo degli uccelli, in quanto essere intermedi tra il cielo la terra. Segno distintivo di questi sacerdoti era il lituo, un bastone ricurvo in alto. Per interpretare il volo gli uccelli gli àuguri aveva bisogno di determinare da quale parte del cielo provenissero, avevano cioè bisogno di delimitare mentalmente uno spazio orientato entro cui guardare, chiamato “templum”. L’àugure provvedeva quindi a tracciare con il lituo una linea da est a ovest e un’altra a questa perpendicolare, in modo da definire un quadrato suddiviso in quattro parti. Il potere degli àuguri era tale che nella Roma antica non si poteva intraprendere nessuna attività, neanche politica o militare, senza il consenso degli dèi, per cui con la loro interpretazione del volere divino intervennero spesso in maniera determinante nella vita pubblica, almeno fino a tutta l’età repubblicana.

(da: ROMA ARCHEOLOGICA, ITINERARIO 20, Elio de Rosa Editore, p. 21-22).

Contattaci


Titolare, responsabile e incaricati del trattamento
Il titolare del trattamento di questo sito web è

Associazione Roma Bella
C.F. 90128950566

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento può essere richiesto direttamente al titolare.

Finalità del trattamento

I Tuoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

Gestire e mantenere il sito web;
Adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere;
Adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
Prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web;
Inviarti via mail informazioni su prodotti o servizi;
Raccogliere e processare gli ordini da te effettuati;
Permettere di registrarti al sito web;
Permetterti l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente da Te richiesti;
Inviarti via e-mail newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare
Soft spam

Nel caso fossi già cliente potrai ricevere comunicazioni commerciali tramite e-mail relative a servizi e prodotti analoghi a quelli di cui hai già usufruito. Potrai in qualsiasi momento richiedere la rimozione da questo servizio contattando il Titolare o facendo click nell’apposito pulsante all’interno delle mail.

Categorie di dati personali trattati

Il Titolare per quanto concerne questo sito web tratta dati personali e identificativi tra cui:

Dati di fatturazione: intestazione attività, indirizzo completo, codice fiscale, partita IVA;
Dati di contatto: telefono e e-mail;
Dati di contatto facoltativi: nome, cognome, telefono mobile, numero di fax e posta elettronica certificata;
Destinatari e categorie di destinatari a cui i tuoi dati personali vengono comunicati

Il Titolare comunicherà i tuoi dati ai soggetti ai quali la comunicazione è obbligatoria per legge, come ad esempio soggetti che gestiscono i dati ai fini fiscali o organismi di vigilanza e autorità giudiziarie. I Tuoi dati non saranno diffusi a terzi.

Informiamo inoltre che i dati sono custoditi per nostro conto da soggetti terzi tramite servizi specifici che ci vengono forniti (database, fornitori di hosting, fornitori di servizi web, soggetti che gestiscono i nostri computer o i nostri software).

Modalità del trattamento

Il trattamento dei Tuoi dati personali è realizzato conformemente alla vigente norma. I Tuoi dati personali possono essere sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e saranno trattati in modo corretto, trasparente e con la massima tutela per le tue informazioni.

Non viene effettuata profilazione in grado di identificarti univocamente;
Nel sito web è presente lo strumento di statistica Google Analytics che viene utilizzato per conoscere dati dettagliati su quante persone visitano il sito web e quali pagine guardano, ecc. Questo strumento è stato impostato in modo che il tuo indirizzo IP sia anonimizzato. Da queste statistiche quindi non è possibile risalire a una specifica persona.
Diritti degli interessati

In qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente:

Diritto di accesso. Hai il diritto di ottenere la conferma che sia in corso un trattamento, l’accesso ai dati che ti riguardano e tutte le informazioni sulle finalità, sugli eventuali destinatari a cui vengono comunicati i tuoi dati personali, sull’origine dei dati (nel caso non sia raccolti presso l’interessato), sulla durata del trattamento e sulle eventuali conseguenze di un trattamento basato sulla profilazione;
Diritto di rettifica: Hai il diritto di richiedere la rettifica, l’integrazione o modifica dei dati personali che ti riguardano;
Diritto alla cancellazione: Puoi ottenere la cancellazione dei tuoi dati personali se non sono pertinenti, inadeguati rispetto alle finalità del trattamento, se revochi il consenso oppure se i dati sono trattati in un modo illecito;
Diritto alla limitazione del trattamento: Hai il diritto ad ottenere che il trattamento sui tuoi dati sia limitato, ossia, che i tuoi dati personali siano contrassegnati con l’obiettivo di limitarne l’ulteriore trattamento (eccetto quello strettamente tecnico per la conservazione);
Diritto alla portabilità: Hai il diritto di ottenere i dati in formato elettronico e che questi siano trasferiti a un altro titolare del trattamento (per i dati trattati con mezzi automatizzati e laddove sia tecnicamente possibile);
Per esercitare questi diritti potrai contattare il Titolare del trattamento attraverso la pagina contatti.

Diritto di opposizione

Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento per motivi connessi alla tua situazione al trattamento dei dati personali che ti riguardano.

Hai il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo se ritieni che siano stati violati i tuoi diritti o che i tuoi dati personali siano stati utilizzati in modo non corretto.

Conservazione e raccolta dei dati

I dati vengono conservati in formato elettronico o cartaceo nei modi più consoni e sicuri per un periodo di:

Dati obbligatori per legge (es. dati per la fatturazione) per un periodo definito dalla durata obbligatoria di legge;
Dati come indirizzi e-mail, nome e cognome, telefono, fax, ecc. fino a quando non ne richiedi la cancellazione o effettui la disiscrizione da eventuali servizi;
Conferimento dei dati o mancato conferimento

Il conferimento dei dati è obbligatorio per quel che riguarda gli obblighi di legge e facoltativo per quel che riguarda l’eventuale uso di specifici servizi. Il rifiuto dei dati obbligatori (come per esempio quelli per la fatturazione) impedisce di svolgere gli adempimenti connessi alla normale gestione del rapporto di lavoro, mentre il rifiuto dei dati necessari per i servizi impedisce l’erogazione degli stessi.

Modifiche alla presente informativa

La presente Informativa potrà subire variazioni e aggiornamenti.

I campi contrassegnati dall'asterisco (*) sono obbligatori